I Service Mesh emergono come infrastruttura critica per gestire la comunicazione tra microservizi, offrendo discovery, sicurezza e osservabilità senza modifiche al codice. Nonostante la complessità, i vantaggi includono migliore gestione del traffico, sicurezza avanzata e visibilità delle interazioni. L’implementazione nelle PMI richiede un approccio graduale, considerando soluzioni più leggere o gestite. Il mercato offre opzioni open-source come Istio e Linkerd, e soluzioni commerciali da AWS a Google, richiedendo una valutazione attenta basata su esigenze specifiche e capacità interne.
guide
Service Mesh: come migliorare la comunicazione tra microservizi
Principi di funzionamento dello strato software che si frappone tra l’applicazione e la rete, per garantire sicurezza, gestione del traffico e osservabilità senza modifiche al codice. Strategie e soluzioni
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it